Percorso di introduzione all'Arrampicata su Roccia

La Sezione CAI di Reggio Emilia in collaborazione con la Scuola di Alpinismo, Sci-Alpinismo e Arrampicata Libera “Bismantova” organizza nell’autunno 2023 un percorso di introduzione all’arrampicata su roccia nel periodo settembre-ottobre.

roccia2Iscrizioni:

Purtroppo le iscrizioni a questa attività sono chiuse; se vuoi avere informazioni sulle prossime attività, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Descrizione del percorso

Negli ultimi anni la definizione di arrampicata è notevolmente cambiata. Si tratta di una attività che può avere ormai differenti declinazioni a seconda delle modalità e degli ambiti in cui la si può praticare. Può andare infatti dal boulder, all’arrampicata sportiva, alla scalata in ambiente di itinerari alpinistici. Pertanto lo scopo è quello di fornire un bagaglio tecnico di base, indispensabile a chi voglia avvicinarsi alla pratica dell’arrampicata, che gli consenta di intraprendere questa attività con la consapevolezza e la preparazione necessaria, e con l’obiettivo di sviluppare gradualmente un buon livello di autonomia. La partecipazione al percorso costituisce inoltre una base propedeutica per poter partecipare ad altri corsi organizzati dalla scuola Bismantova.

Trattandosi di un percorso base, non è richiesta alcuna esperienza di arrampicata su roccia sia in ambiente naturale che in palestra artificiale; si articolerà su tre gite in ambiente nei fine settimana e su incontri teorici serali.

Verranno illustrate, dal punto di vista teorico e pratico, le tecniche specifiche di base per la progressione individuale e di cordata su roccia, la predisposizione dei punti d’assicurazione. Oltre agli argomenti specificamente tecnici, saranno approfonditi in modo particolare le nozioni di sicurezza e prevenzione, per potersi muovere con la giusta consapevolezza dei pericoli che sono insiti nell’ambiente di montagna.

Le lezioni serali si svolgeranno nella stessa sede CAI di Reggio Emilia; date e orari sono riportati nel calendario di seguito. Le uscite pratiche in ambiente si terranno come da programma, salvo esplicito avviso contrario della direzione. I trasferimenti da Reggio Emilia alle località previste avranno luogo con mezzi propri.

Il costo di iscrizione è di 80,00 € (escluso l’eventuale costo del tesseramento CAI).

Programma

Martedì 26/09 Lezione teorica - Sezione CAI Reggio Emilia
Presentazione - materiali ed equipaggiamento
Giovedì 28/09 Lezione teorica - Sezione CAI Reggio Emilia
Rischi e pericoli in montagna - Nodi

Sabato 30/09

Uscita pratica - Pietra di Bismantova
Martedì 03/10 Lezione teorica - Sezione CAI Reggio Emilia
Progressione della cordata - catena di assicurazione - tipi di sosta e metodi di assicurazione
Giovedì 05/10 Lezione teorica - Sezione CAI Reggio Emilia
Scelta e preparazione di una salita du roccia - scale delle difficoltà
Sabato 07/10 Uscita pratica - Stallavena (VR)
Arrampicata sportiva
Domenica 08/10 Uscita pratica - Tessari (VR)
Vie alpinistiche
Giovedì 12/10 Lezione teorica - Sezione CAI Reggio Emilia
Elementi di meteorologia - storia dell'alpinismo

La direzione si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al programma, che verranno comunicate per tempo.

Elenco del materiale necessario

  • Imbrago basso
  • Casco per alpinismo
  • Scarpette per arrampicata
  • 2 cordini in kevlar Ø5,5mm, lunghezza 1,5m circa
  • 1 spezzone di corda dinamica (mezza corda o corda gemellare), lunghezza 3 m circa
  • 3 moschettoni a ghiera HMS, a base larga (di cui 1 da abbinare a secchiello e 2 a piastrina gigi)
  • 2 moschettoni a ghiera piccoli
  • 1 secchiello
  • 1 piastrina GIGI

Questo è il materiale tecnico minimo richiesto per partecipare al percorso, oltre alla dotazione personale di abbigliamento da montagna (zaino, ecc.). Per l’eventuale acquisto, sia del materiale obbligatorio che di quello facoltativo (rinvii, ulteriori cordini e fettucce, moschettoni ecc.), si consiglia vivamente di attendere le indicazioni che verranno impartite durante l'apposita lezione.

Regolamento

  • La domanda di iscrizione sarà da compilare sul sito della Scuola di Alpinismo Bismantova scuolabismantova.it entro il 20 settembre 2023.
  • Potranno iscriversi i soci CAI in regola con il tesseramento 2023 (saranno ammessi in via preferenziale i soci delle sezioni CAI di Reggio Emilia, Sassuolo e Castelnuovo nei Monti); chi non è già socio dovrà provvedere all’iscrizione in caso di accettazione della domanda
  • Numero massimo di iscritti: 12
  • Verrà comunicata entro il 23 settembre la conferma di ammissione al percorso; in caso di ammissione, si dovrà presentare entro la prima uscita pratica un certificato medico per attività non agonistica, con validità per l’intera durata del percorso. Sono eventualmente validi anche certificati di visite mediche sportive relative ad altri sport agonistici
  • L’età minima di partecipazione è di 18 anni compiuti
  • La quota di iscrizione al percorso, da versare interamente all'atto di iscrizione, è fissata a € 80,00. L’importo dovrà essere versato tramite bonifico bancario intestato a CAI Sezione RE – Scuola Bismantova IBAN IT43F0200812834000105053234 e trasmessa copia al direttore del percorso. La quota comprende l’assicurazione infortuni e responsabilità civile verso terzi durante tutte le uscite, l’uso del materiale comune e l’ingresso in palestra nella serata interessata dalla lezione. Non comprende il materiale personale, le spese di trasferimento, le spese di vitto e alloggio durante le uscite pratiche e tutto quanto non espressamente citato nel presente documento
  • È richiesta un’attrezzatura personale minima obbligatoria, il cui elenco è riportato sopra. Per l’eventuale acquisto di detto materiale, si consiglia di attendere i suggerimenti che verranno impartiti nel corso della prima lezione teorica