Corso di Snowboard-Alpinismo base SBA1 2021
La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera BISMANTOVA organizza per l’anno 2021 il Corso di Snowboard-Alpinismo base (SBA1).
Presentazione del corso e iscrizioni:
- Mercoledì 13 gennaio alle ore 20.30 - Online: meet.google.com/swk-zpqi-cud
Purtroppo le iscrizioni al corso SBA1 2021 sono chiuse; se vuoi avere informazioni sui prossimi corsi SBA1, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Descrizione corso
Il Corso di Scialpinismo della Scuola Bismantova si rivolge a tutti coloro che cercano un modo diverso di avvicinarsi alla montagna con gli sci, senza l’uso degli impianti, lontani da code, schiamazzi e affollamento. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno delle nozioni fondamentali per poter svolgere l’attività con ragionevole sicurezza.
È il corso di avviamento all’attività, serve a muovere i primi passi in sicurezza fino a raggiungere autonomia con le tecniche base.
Il corso SA1-SBA1 sarà preceduto da un “Percorso di Avviamento” composto da lezioni teoriche e una uscita pratica dove si effettuerà una breve risalita sci alpinistica e relativa discesa. La partecipazione al Percorso di Avviamento è obbligatoria per la conseguente partecipazione al corso SA1-SBA1; il costo di partecipazione al percorso di avviamento ( 50 € ) sarà detratto dall'importo del costo della partecipazione del corso.
È richiesta la padronanza degli sci a velocità moderata su ogni terreno, per questo, dopo il percorso di avviamento, la partecipazione di ogni singolo allievo sarà valutata dagli istruttori della scuola di Sci e Snowboard Alpinismo Bismantova.
Programma del percorso di avviamento
Giovedì 21 gennaio | Lezione teorica - Panoramica attività e materiali usati |
Domenica 24 gennaio | Uscita pratica - Uscita di avviamento: pista e breve risalita |
Programma del corso SBA1 2021
Giovedì 28 gennaio | Lezione teorica - Uso dell’ARTVA e ricerca travolti |
Giovedì 04 febbraio | Lezione teorica - Nivologia e valanghe |
Domenica 07 febbraio | Uscita pratica in Appennino |
Giovedì 18 febbraio | Lezione teorica - Meteorologia |
Domenica 21 febbraio | Uscita pratica in Appennino |
Giovedì 25 febbraio | Lezione teorica - Cartografia e lettura carta topografica |
Domenica 28 febbraio | Uscita pratica in Val di Non |
Giovedì 04 marzo | Lezione teorica - Utilizzo dei sistemi GPS |
Domenica 07 marzo | Uscita pratica in Appennino |
Giovedì 18 marzo | Lezione teorica - Preparazione uscita e riduzione del rischio |
Domenica 21 marzo | Uscita pratica in Val di Rabbi |
La Direzione del corso si riserva di apportare al programma le modifiche che dovessero rendersi necessarie per una migliore riuscita dello stesso ed in funzione della evoluzione della pandemia Covid19.
Regolamento
- L’iscrizione al CAI è obbligatoria; la quota di iscrizione è di € 250
- Per questioni di sicurezza, sarà possibile ammettere al corso un numero MASSIMO di 20 partecipanti; i criteri di partecipazione e ammissione saranno descritti durante le serate di presentazione
- È obbligatorio presentare al momento dell'iscrizione un certificato medico per attività non agonistica
- È obbligatoria la dotazione di “Kit ARTVA” personale; possibile noleggio “Kit ARTVA” presso il CAI (prenotazione al momento dell’iscrizione)
- La quota di iscrizione comprende: - assicurazione infortuni (polizza standard CAI o primaria compagnia); - lezioni teoriche in sede CAI; - organizzazione in gruppi di massimo 2-3 partecipanti per ciascun istruttore; - utilizzo del materiale comune; - gadget del corso, dispense e materiale didattico
- Al momento dell' iscrizione verrà richiesta una fototessera e la caparra di 50 €
- Età minima: anni 18