Snowboard alpinismo
Ogni anno la Scuola Bismantova organizza corsi base e avanzati di snowboard-alpinismo presso le sezioni CAI di Reggio Emilia e Sassuolo; il corso si rivolge a tutte quelle persone che cercano un modo diverso di vivere la montagna con lo snowboard, senza l’uso degli impianti, lontani da code, schiamazzi e affollamento.
Corsi in programma
Al momento non sono in calendario corsi di snowboard alpinismo; se vuoi avere informazioni sui prossimi corsi di snowboard alpinismo, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Lo snowboard-alpinismo
Lo snowboard-alpinismo, o backcountry, come lo chiamano in America, è nato per dare respiro alla libertà completa di esprimersi e di muoversi sulla neve; ecco cosa è lo snowboard-alpinismo: libertà. Libertà dai preconcetti, dagli stereotipi e dalle mode; la libertà di creare e raggiungere i propri sogni, quando questi sono epiche curve scivolate sulle nevi, in ambienti selvaggi e maestosi.
Un po' di storia
Lo snowboard Alpinismo nasce con lo snowboard negli USA; agli albori ci si muoveva a piedi, con la tavola sulle spalle o in mano, poi si cominciato a utilizzare le racchette da neve (ciaspole) per fare meno fatica fin dove possibile, per poi muoversi esattamente come ogni altro alpinista che affronta la montagna d'inverno: a piedi con ramponi e picozze. A metà degli anni 90, cercando di imitare la tecnica di salita con le "pelli di foca" tipica dello Scialpinismo, nascono le prime SplitBoard ma solo negli ultimi anni si è vista una vera evoluzione tecnica dei materiali che ora permette di scegliere tra diversi prodotti validi, anche se ancora un pò sperimentali.
E oggi?
Oggi centinaia di appassionati di Snowboard escono dai comprensori per vivere e scoprire la montagna vissuta direttamente sulla pelle; lo snowboard-alpinismo è praticabile con le ciaspole, con la SplitBoard o con altri sistemi più o meno artigianali frutto della varie esperienze personali, confermando ancora quello spirito libero che è l'ossatura del mondo dello Snowboard.
Mentre lo Snowboard si evolve la montagna rimane sempre la stessa, così come i pericoli che nasconde; per questo è necessario affrontarla con rispetto e con la giusta preparazione; è fondamentale essere ben consapevoli del pericolo delle valanghe e dell'ambiente, ed essere il più possibile preparati a muoversi in sicurezza e a reagire prontamente. Il CAI, come tutte le associazioni impegnate nella promozione dello snowboard-alpinismo, insiste da sempre sulla necessità di avvicinarsi a questo sport (e a tutte le attività di montagna) in modo consapevole e attraverso una formazione specifica svolta da istruttori preparati e certificati.
I nostri corsi
La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata Libera Bismantova organizza corsi di Snowboard-Alpinismo su 2 livelli (base SBA1 e avanzato SBA2); i corsi consistono di lezioni teoriche ed uscite in ambiente dove gli allievi vengo seguiti dagli istruttori della Scuola fornendo loro nozioni e supporto per avvicinarli e formarli a questa attività in sicurezza.
Corso base SBA1
Il corso base è normalmente preceduto da un mini corso di avviamento composto da una serie di serate didattiche e da un week-end in montagna durante il quale sarà affrontata una salita in zona relativamente sicura, conseguente discesa e diverse prove pratiche di simulazione ricerca travolti in valanga, tecniche di scavo e di analisi del manto nevoso, tecniche che saranno poi affrontate con maggior respiro durante il corso base.
Il vero e proprio corso base inizia subito dopo il corso di avviamento e serve a muovere i primi passi in sicurezza e imparare le tecniche base; si forniscono le competenze di base per muoversi in montagna d'inverno affrontando le situazioni più critiche in sicurezza attraverso serate didattiche e prove pratiche fatte in ambiente durante uscite su diverse cime sia sulle Alpi che sugli Appennini, studiate per permettere agli iscritti di imparare e procedere gradualmente.
Durante il corso saranno esposte le varie tecniche di salita e di discesa, lo studio degli itinerari migliori, del manto nevoso e del meteo; inoltre daremo molto spazio allo studio delle metodologie di ricerca di travolti in valanga e di scavo, di autosoccorso e di intervento in caso di emergenza.
Corso avanzato SBA2
Durante il corso avanzato vengono descritte e messe in pratica tutte le tecniche alpinistiche e manovre di corda per affrontare un maggiore livello di difficoltà con le dovute precauzioni e sicurezza; il corso avanzato è supportato oltre che da serate didattiche su argomenti più tecnici, anche da serate di pratica su manovre di corda e nodi fatte presso la palestra di arrampicata del CAI Reggio Emilia, in modo da arrivare preparati alle uscite in montagna nelle quali il gruppo dovrà usare le diverse tecniche.
Saranno illustrate le principali tecniche alpinistiche di cordata, sia su ghiacciaio che su pendio ripido o terreno complesso, come attrezzare soste e calate di corda su neve e le manovre con la corda per il recupero di emergenza; saranno inoltre descritte le tecniche di progressione con picozze e ramponi su terreno ripido e misto e come affrontare in sicurezza la conseguente discesa con la tavola.
Il corso avanzato completa la parte di ricerca e scavo in valanga del corso base, focalizzando l'attenzione sulle ricerche di più travolti e sull'organizzazione del soccorso; le uscite pratiche di questo corso sono più complesse, raggiungendo cime oltre i 4000m e affrontando situazioni di misto, progressioni in cordata su ghiacciaio e su canali ripidi, il tutto affrontato progressivamente per permettere ai partecipanti di imparare e praticare in sicurezza.