Corso di Scialpinismo avanzato SA2 2023
La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera BISMANTOVA organizza per l’anno 2023 il Corso di Scialpinismo avanzato (SA2).
Presentazione del corso e iscrizioni:
- martedì 13 dicembre 2022 ore 21.00 in sede CAI Sassuolo
- mercoledì 14 dicembre 2022 ore 21.00 presso CAI Sant'Ilario
- giovedì 15 dicembre 2022 ore 21.00 in sede CAI Reggio Emilia
Purtroppo le iscrizioni al corso SA2 2023 sono chiuse; se vuoi avere informazioni sui prossimi corsi SA2, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Descrizione corso
Il Corso Avanzato di sci e snowboard alpinismo si rivolge a coloro che vogliono approfondire alcuni aspetti più tecnici legati alla pratica dell'attività sci e snowbaord alpinistica in ambiente più severo o di alta montagna e che prevede l'utilizzo consapevole di materiale alpinistico per la progressione e l'assicurazione in cordata. Il programma prevede una serie di serate didattiche dove saranno illustrati oltre agli aspetti che contraddistinguono l'ambiente di alta montagna e lo scialpinismo primaverile, anche i materiali alpinistici necessari e i relativi metodi di utilizzo che poi saranno ripresi con prove pratiche e adottati durante le uscite in ambiente.
Gli iscritti saranno affiancati a gruppi di 2 da istruttori di Sci Alpinismo o di Snowboard Alpinismo della nostra Scuola di Alpinismo, in ogni cordata sarà sempre presente almeno un istruttore di Sci o Snowboard; per la partecipazione con lo Snowboard è vivamente consigliato l'uso della SplitBoard.
Per la partecipazione al corso e richiesta una padronanza delle tecniche sci e snowboard alpinistiche di base e soprattutto una totale autonomia in discesa; durante il corso saranno affrontati percorsi alpinistici anche minimamente esposti, con pendenze in alcuni casi superiori a 35°. Le uscite in ambiente affronteranno dislivelli fino a 1200mD+.
Argomenti specifici del corso Avanzato di Sci e Snowboard Alpinismo
- Uso della corda, tecniche di assicurazione e di progressione in cordata
- Ambiente di alta montagna e progressione su ghiacciaio
- Manovre di emergenza come recupero da crepaccio o corda doppia su neve
- Ricerca travolti multipli e organizzazione dell'autosoccorso
- Elaborazione della traccia in ambiente di alta montagna
Serate didattiche che si svolgeranno presoo la sede CAI di Reggio Emilia
Lunedì 27 febbraio |
Materiale necessario: qual è il materiale da usare e le caratteristiche di corda, imbrago, materiale tecnico, picozza e ramponi, materiale da bivacco |
Lunedì 6 marzo | Nodi e cordata: come legarsi in cordata, i nodi e le manovre utilizzate durante l'attività alpinistica e per l'assicurazione |
Giovedì 23 marzo | Ghiacciaio e ambiente di alta montagna: quali sono le caratteristiche dell'ambiente di alta montagna e come affrontare le difficoltà che ne derivano |
Giovedì 30 marzo | Ricerca ARTVA avanzata: come affrontare con le dovute conoscenze la ricerca e disseppellimento di più travolti e come organizzare l'autosoccorso di più travolti in valanga |
Giovedì 13 aprile | Sicurezza e preparazione della traccia: come pianificare un'uscita su terreno tecnico o in alta montagna, come elaborare una traccia in ambiente |
Giovedì 20 aprile | Conclusione e briefing di fine corso |
Uscite in ambiente
Le uscite in ambiente occuperanno un totale di 4 week-end e saranno affrontate in ambiente via via sempre più tecnico, senza che sia trascurato l'aspetto formativo del corso (da notare che la destinazione delle uscite può essere soggetta a variazione in base alle condizione nivo meteorologiche)
11-12 marzo | Uscita lunga in ambiente di alta montagna Salita al mt. Cevedale 3.769m dalla Val Martello con notte in rifugio Manovre di corda, come legarsi in cordata e prove recupero da crepaccio |
25-26 marzo | Uscita in alta montagna con progressione in cordata Salita al Mt Breithorn Occidentale 4.165m da Cervinia con notte in rifugio Salita e discesa che sfiora comprensori sciistici per un un goloso assaggio di una salita e discesa a 4000m |
1-2 aprile | Uscita lunga in alta montagna con progressione in cordata Salita a Punta Gnifetti 4.554m da Gressoney con notte in rifugio Salita e discesa a una classica del gruppo del Monte Rosa |
15-16 aprile | Salite e percorsi alpinistici con picozza e ramponi Canali e percorsi alpinistici in zona Lago Santo Modenese con notte in tenda o bivacco Utilizzo di picozza e ramponi, arresto del volo, assicurazione del primo e discesa in sicurezza su terreno tecnico |
29-30 aprile | Weekend di recupero in caso di maltempo in quelli precedenti |
La Direzione del corso si riserva di apportare al programma le modifiche che dovessero rendersi necessarie a causa di particolari imprevisti.
Elenco del materiale necessario
- imbrago basso
- casco da sci o alpinismo
- 1 spezzone di corda dinamica (mezza corda o corda gemellare), lunghezza 300 cm
- 4 cordini in Kevlar da 5,5 mm, lunghezza 1 x 150 cm - 2 x 180 cm - 1 x 320 cm
- 2 moschettoni a ghiera HMS, a base larga
- 2 moschettoni a ghiera a "D"
- 1 piastrina con rispettivi 2 moschettoni a ghiera ovali (possibilmente a sezione tonda)
- piccozza
- ramponi
- pila frontale
- sacco lenzuolo
- kit ARTVA-pala-sonda
Questo è il materiale minimo richiesto per partecipare al Corso, oltre alla dotazione personale di abbigliamento da sci e alta montagna; le caratteristiche dell’equipaggiamento, dei materiali, dell’abbigliamento, saranno illustrate nella prima lezione, pertanto invitiamo gli allievi ad attendere la lezione apposita prima di acquistare il materiale, soprattutto per chi ne fosse già in possesso.
Regolamento
- L’iscrizione al CAI è obbligatoria; la quota di iscrizione è di € 270
- Per questioni di sicurezza, sarà possibile ammettere al corso un numero limitato di partecipanti; i criteri di partecipazione e ammissione saranno descritti durante le serate di presentazione
- È obbligatorio presentare al momento dell'iscrizione un certificato medico per attività non agonistica
- È obbligatoria la dotazione di “Kit ARTVA” personale; possibile noleggio “Kit ARTVA” presso il CAI (prenotazione al momento dell’iscrizione)
- La quota di iscrizione comprende: - assicurazione infortuni (polizza standard CAI o primaria compagnia); - lezioni teoriche in sede CAI; - organizzazione in gruppi di massimo 2-3 partecipanti per ciascun istruttore; - utilizzo del materiale comune; - gadget del corso, dispense e materiale didattico
- Età minima: anni 18