Corso di artificiale 2022

La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera Bismantova organizza per l’anno 2022 un corso avanzato di arrampicata artificiale presso la Sezione C.A.I. di Sassuolo.

Purtroppo le iscrizioni al corso ARTIF 2022 sono chiuse; se vuoi avere informazioni sui prossimi corsi ARTIF, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

artif3Descrizione corso

Il corso è rivolto a chi, avendo preferibilmente già frequentato corsi base e comunque già in possesso di una discreta esperienza alpinistica, intende approfondire le tecniche dell’arrampicata, sia individuale che relative all’uso dell’attrezzatura, con particolare riferimento al superamento di difficoltà in cui la sola tecnica di arrampicata “libera” non è sufficiente.

Superare tetti e strapiombi genera emozioni del tutto particolari, diverse da quelle che dà una parete “semplicemente verticale”. Librarsi “al di là della verticale” è fonte di sensazioni magnifiche e totali, un’esperienza da provare per scoprire nuovi orizzonti! Oltre a questo, la conoscenza delle tecniche di arrampicata artificiale può essere fondamentale nel risolvere passaggi o anche tiri “ostici” su itinerari classici, e pertanto dovrebbe essere sempre parte delle conoscenze di un buon alpinista.

Obiettivo del corso è quindi quello di fare apprendere il bagaglio tecnico per la progressione su itinerari di artificiale e misto, sia dal punto di vista della tecnica individuale che dell’attrezzatura necessaria. Le difficoltà che si affronteranno saranno quelle dell’A1/A2, con eventuali tratti in libera (max V), e chiodatura normalmente già presente.

Il corso si svolgerà tra settembre ed ottobre 2022 e si articolerà in 4 giornate di lezioni pratiche e 3 lezioni teoriche secondo il programma riportato di seguito.

Il corso sarà diretto dall’Istruttore Nazionale di Alpinismo Claudio Melchiorri, coadiuvato da Istruttori della Scuola Bismantova. Le lezioni teoriche si terranno presso la sede della Sezione di Sassuolo del C.A.I. alle ore 21:00, ovvero online secondo modalità che verranno comunicate per tempo.

Le lezioni pratiche si terranno come da programma, salvo esplicito avviso contrario della direzione del Corso. I viaggi da Sassuolo alle località previste avranno luogo con auto proprie. Nel caso, verranno osservate le regole anti-Covid derivanti dalla situazione pandemica.

Programma del corso

27 settembre Termine iscrizioni
29 settembre Lezione teorica
Presentazione del corso - Materiali
1 ottobre
2 ottobre
Uscita pratica -Pietra di Bismantova
Tecnica di arrampicata su roccia - ripasso nodi e corde doppie - Progressione individuale
13 ottobre Lezione teorica
Catena di assicurazione - Materiali per artificiale moderno
15 ottobre
16 ottobre
Uscita pratica - Pietra di Bismantova
Salite di itinerari
20 ottobre Lezione teorica
Sviluppo e storia dell'arrampicata artificiale

 

Regolamentoartif2

  • La domanda di iscrizione sarà da compilare sul sito della Scuola di Alpinismo Bismantova scuolabismantova.it entro il 27 settembre 2022
  • Vi sono 6 posti disponibili. La direzione del corso si riserverà la facoltà di annullare il corso nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di 4 iscritti.
  • Non essendo questo un corso introduttivo, è richiesta una esperienza alpinistica paragonabile a quella impartita da un corso di Roccia: nella domanda di ammissione sarà richiesto un curriculum alpinistico; solo chi in possesso dell'esperienza minima necessaria verrà accettato, a giudizio insindacabile della direzione del Corso.
  • Per iscriversi occorre essere soci C.A.I., in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
  • Nel caso di accettazione, si dovrà presentare durante la prima lezione teorica un certificato di sana e robusta costituzione fisica atta alla pratica dell'alpinismo. Il certificato deve essere valido per tutta la durata del Corso.
  • L'età minima è di 16 anni, per i minori è necessaria l'autorizzazione di entrambi i genitori.
  • La quota di iscrizione al Corso, da versare interamente all'atto di iscrizione, è di € 150,00. La quota comprende le dispense tecniche e l'uso di materiale comune. Non comprende i viaggi, le spese di rifugio ed albergo e tutto quanto non espressamente citato nel regolamento.
  • Saranno da osservare scrupolosamente elementari regole antiCovid, come da disposizioni del CAI. Tali regole (uso mascherine, gel, autodichiarazione) saranno illustrate agli ammessi al corso. Gli allievi sono tenuti a presentarsi in buone condizioni fisiche. Per quanto riguarda l'attrezzatura personale obbligatoria (casco, imbraco, scarpette, ecc.), per l'eventuale acquisto si consiglia di attendere la relativa lezione teorica.