Corso di arrampicata libera AL1 2023

La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera BISMANTOVA organizza per l’anno 2023 il Corso di arrampicata libera (AL1).

Corso di Arrampicata Libera 2023 pagina

Presentazione del corso e iscrizioni:

  • Mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 21.00 presso la Sezione CAI RE

Purtroppo le iscrizioni al corso AL1 2023 sono chiuse; se vuoi avere informazioni sui prossimi corsi AL1, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

 

Descrizione corso

Il corso è rivolto a chi vuole iniziare a cimentarsi con questa disciplina oppure a chi sta già muovendo i primi passi ma vuole approcciarsi con metodo all’esperienza. Il programma prevede sei giornate di uscite pratiche, che si svolgeranno tra la Pietra di Bismantova e le falesie della Val d’Adige, dove verranno prima introdotte e poi sperimentate le tecniche base di progressione, e sei serate di lezioni teoriche, dove ci sarà modo di approfondire gli aspetti di didattica e introduzione al gesto arrampicatorio, oltre che le manovre e tecniche necessarie per affrontare la disciplina in modo corretto. L’aspetto della sicurezza è prioritario all’interno del corso e grande attenzione sarà rivolta a fornire gli strumenti necessari per muoversi correttamente e in sicurezza sulle pareti di roccia.

 

Programma del corso

Mercoledì 08 marzo

Lezione teorica - Sezione CAI RE
Materiali ed equipaggiamento - Introduzione ai nodi e alle manovre

Martedì 14 marzo

Lezione teorica - Sezione CAI RE
Rischi e pericoli in arrampicata - Introduzione al movimento verticale

Giovedì 16 marzo

Lezione teorica - Sezione CAI RE
Bon Ton in falesia - Nodi e manovre - Introduzione alle tecniche di assicurazione

Sabato 18 marzo
Domenica 19 marzo

Arrampicata su roccia - Pietra di Bismantova
Nodi e manovre - Tecniche fondamentali nell'arrampicata e progressione su monotiri
Mercoledì 22 marzo

Lezione pratica - Palestra Just Climb! Reggio Emilia
Tecniche di assicurazione dinamica - Tecniche evolute e arrampicata indoor

Domenica 26 marzo

Arrampicata su roccia - Pietra di Bismantova
Tecniche di assicurazione dinamica - Tecniche evolute nell'arrampicata e progressione su monotiri

Mercoledì 29 marzo

Lezione pratica - Palestra Just Climb! Reggio Emilia
Tecniche evolute e arrampicata indoor

Sabato 01 aprile
Domenica 02 aprile

Arrampicata su roccia - Regina del Lago (Ledro TN)
Consolidamento tecniche di arrampicata e di assicurazione - Gestione del monotiro
Mercoledì 05 aprile

Lezione teorica - Sezione CAI RE
Catena di assicurazione - Progressione multipitch

Mercoledì 12 aprile

Lezione teorica - Sezione CAI RE
Allenamento - Calata in corda doppia

Sabato 15 aprile
Domenica 16 aprile

Arrampicata su roccia - Pietra di Bismantova
Arrampicata su vie di più tiri e discesa in corda doppia - arrampicata su monotiri

La direzione del corso si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al programma, che verranno comunicate in tempo agli allievi.

 

Elenco del materiale necessario

  • Imbrago basso
  • Caschetto per arrampicata o alpinismo
  • Scarpette per arrampicata
  • 2 cordini in nylon da 6-7 mm oppure Kevlar da 5,5 mm, lunghezza 1,5 m circa
  • 1 spezzone di corda dinamica (mezza corda o corda gemellare), lunghezza 3 m circa
  • 2 moschettoni a ghiera HMS, a base larga
  • 2 moschettoni a ghiera piccoli
  • 1 secchiello

Questo è il materiale minimo richiesto per partecipare al Corso, oltre alla dotazione personale di abbigliamento da alta montagna; le caratteristiche dell’equipaggiamento, dei materiali, dell’abbigliamento, saranno illustrate nella prima lezione, pertanto invitiamo gli allievi ad attendere la lezione apposita prima di acquistare il materiale, soprattutto per chi ne fosse già in possesso. Eventualmente è possibile noleggiare parte dell’attrezzatura personale presso i negozi specializzati.

 

Regolamento

  • Potranno iscriversi i soci CAI; chi non è già socio, dovrà provvedere all’iscrizione in caso di accettazione della domanda
  • È necessario allegare alla domanda di ammissione, compilata su apposito modulo, due foto formato tessera
  • In caso di ammissione al corso, si dovrà presentare alla prima lezione teorica un certificato di sana e robusta costituzione fisica atta alla pratica dell’alpinismo; il certificato deve avere validità per l’intera durata del corso. Sono eventualmente validi anche certificati di visite mediche sportive relative ad altri sport agonistici
  • L’età minima di partecipazione è di 16 anni compiuti, per i minori è necessaria l’autorizzazione di entrambi i genitori
  • La quota di iscrizione indicata nel presente programma comprende l’assicurazione infortuni e responsabilità civile verso terzi durante tutte le uscite, le dispense tecniche e l’uso del materiale comune. Non comprende il materiale personale, le spese di trasferimento, le spese di vitto e alloggio durante le uscite pratiche, eventuali ingressi in palestra indoor e tutto quanto non espressamente citato nel presente documento
  • È richiesta un’attrezzatura personale minima obbligatoria, il cui elenco è riportato in questo programma. Per l’eventuale acquisto di detto materiale, si consiglia di attendere i suggerimenti che verranno impartiti nel corso della prima lezione teorica