Alpinismo su roccia
Ogni anno la Scuola Bismantova organizza corsi di Alpinismo su Roccia presso le sezioni CAI di Reggio Emilia e Sassuolo; il corso si rivolge a tutte quelle persone che desiderano conoscere da vicino l’entusiasmante mondo dell’arrampicata su roccia in ambiente, su itinerari di difficoltà classiche.
Corsi in programma
Il prossimo corso di alpinismo su roccia è in programma per il periodo giugno-luglio 2025; se vuoi avere informazioni, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
L'alpinismo su roccia
L'alpinismo è un'attività che esiste da secoli; da tempo infatti gli uomini sono attratti dalle montagne, dalle loro cime e dalle loro pareti. All'inizio per ragioni più scientifiche, poi più per confrontarsi con i propri limiti, ma alla fine l'obiettivo è sempre stato quello di arrivare in cima o superare una difficile parete di roccia o ghiaccio. L'alpinismo consiste proprio in questo, nel superamento delle difficoltà che si incontrano durante la salita di una cima o di una parete, che può avvenire su roccia, su neve, su ghiaccio o su un misto di questi terreni.
Quale che sia il nostro terreno, una salita in montagna è sempre pericolosa, proprio per l'ambiente in cui si svolge: non è un ambiente protetto, non ci sono protezioni, se non quelle che noi adottiamo per ridurre i rischi; le difficoltà in alpinismo non sono solo tecniche, ma anche mentali o logistiche, è importante sapersi arrangiare, saper trovare la via o sapersi proteggere adeguatamente. Per questo motivo l'alpinismo non può essere definito uno sport; è più un'avventura, una sfida con i nostri limiti fisici e mentali.
Su roccia, l'alpinismo si basa principalmente sull'arrampicata libera: si utilizzano gli stessi schemi motori che si usano in arrampicata sportiva, ma si applicano a pareti e vie non più protette con ancoraggi fissi. La via non è sempre evidente, bisogna sapere riconoscere i passaggi e sapersi proteggere con ancoraggi mobili, che noi stessi piazziamo. Inoltre dobbiamo riconoscere le condizioni della parete e del meteo e saper scendere dalla via o dalla cima alla fine della scalata.
Insomma, è un'attività complessa, piena di incognite e possibilità, in cui l'esperienza e le conoscenze valgono sicuramente più che la prestanza fisica; ma l'ambiente in cui si svolge è meraviglioso e ripaga di tutte le difficoltà.
I corsi di alpinismo su roccia
Come ogni altra attività di montagna, l'aspetto più importante è senza dubbio la sicurezza: l'alpinismo è un'attività potenzialmente pericolosa, soprattutto se praticato inconsapevolmente e senza nozioni sulla sicurezza; nella maggior parte dei casi, avere conoscenza e consapevolezza di ciò che si sta facendo ci permette di ridurre il rischio in modo considerevole.
Il CAI, come tutte le associazioni impegnate nella promozione delle attività di montagna, insiste da sempre sulla necessità di avvicinarsi all'alpinismo (e a tutte le attività di montagna) in modo consapevole e attraverso una formazione specifica svolta da istruttori preparati e certificati.
In questo corso affrontiamo tutti gli aspetti di questa disciplina, dalla tecnica di progressione a quelle sulla sicurezza, dalle protezioni mobili, alle soste, fino alle discese in corda doppia; inoltre cercheremo di dare agli allievi tutte le nozioni necessarie per preparare e affrontare una via alpinistica in ambiente. L'obiettivo del corso è quello di rendere gli allievi indipendenti nella pratica di questa attività, trasmettendogli la passione, le conoscenze e la consapevolezza necessari per proseguire autonomamente.