Corso di alpinismo su neve e ghiaccio AG1 2023

La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera BISMANTOVA organizza per l’anno 2023 il Corso di alpinismo su neve e ghiaccio (AG1).

Presentazione del corso e iscrizioni:

  • lunedì 09 gennaio 2023 ore 21.00 in sede CAI Sassuolo
  • mercoledì 11 gennaio 2023 ore 21.00 in sede CAI Reggio Emilia

Purtroppo le iscrizioni al corso AG1 2023 sono chiuse; se vuoi avere informazioni sui prossimi corsi AG1, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Descrizione corso

La Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera BISMANTOVA, organizza per l’anno 2023 il Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio (AG1). Obiettivo del Corso è quello di far apprendere il bagaglio tecnico indispensabile per la pratica in modo autonomo della progressione con ramponi e piccozza su pendii innevati, su ghiaccio e terreno misto: manovre di corda, predisposizione dei punti di assicurazione, tecnica di salita sui diversi tipi di pendio ed innevamento.

Programma del corso

Giovedì 26 gennaio Lezione teorica
Materiali ed equipaggiamento - Pericoli dell'attività alpinistica
Martedì 31 gennaio Lezione teorica
Nodi e verifica materiali - Cenni di tecnica di assicurazione
Giovedì 02 febbraio Lezione teorica
Progressione della cordata, soste, discesa in corda doppia

Sabato 04 febbraio
Domenica 05 febbraio

Uscita pratica – Appennino Reggiano,  M.Prado (Rifugio Battisti)
Progressione individuale - Progressione della cordata su pendio innevato - ARTVA
Alimentazione, fisiologia in alta montagna,  primo soccorso - lezione teorica
Martedì 07 febbraio Lezione teorica
Pericoli in montagna
Giovedì 09 febbraio Lezione teorica
Neve, valanghe, ambiente innevato - ARTVA, autosoccorso in valanga
Giovedì 16 febbraio Lezione teorica - sede CAI Reggio Emilia
Meteorologia (in collaborazione con Corsi SA1-SBA1)
Sabato 18 febbraio
Domenica 19 febbraio
Uscita pratica – Appennino Reggiano,  Alpe di Succiso (Rifugio Rio Pascolo)
Progressione della cordata,  tecniche di bivacco,  autosoccorso - ARTVA
Bivacchi d’emergenza, Rifugi - lezione teorica
Giovedì 23 febbraio Lezione teorica - sede CAI Reggio Emilia
Cartografia e lettura carta topografica (in collaborazione con Corsi SA1-SBA1)
Giovedì 02 marzo Lezione teorica - sede CAI Reggio Emilia
Utilizzo dei sistemi GPS  (in collaborazione con Corsi SA1-SBA1)
Sabato 04 marzo
Domenica 05 marzo
Uscita pratica – Appennino Modenese, Monte Giovo  (Lago Santo Modenese)
Progressione della cordata - Piolet traction di base
Storia dell’Alpinismo - lezione teorica
Giovedì 09 marzo Lezione teorica
Tecniche di recupero e paranchi
Domenica 12 marzo Uscita pratica – Appennino Modenese, Val di Luce
Progressione di conserva su terreno misto e cresta
Giovedì 16 marzo Lezione teorica
Preparazione di una ascensione - Il CAI e la Scuola d’Alpinismo

Le lezioni teoriche in sede iniziano alle ore 21:00 e la sede (Sassuolo o Reggio Emilia), se non già indicata, sarà comunicata con grande anticipo; le uscite pratiche potranno subire variazioni di data o di luogo in base alle condizioni meteorologiche ed ambientali, a discrezione della Direzione del Corso. La Direzione del corso si riserva di apportare al programma le modifiche che dovessero rendersi necessarie a causa di particolari imprevisti.

Elenco del materiale necessario

  • Imbrago basso
  • Casco da alpinismo
  • 1 spezzone di corda dinamica (gemellare o mezza corda) di 300 cm
  • 3 cordini in kevlar da 5,5 mm: da 120 - 150 - 320 cm
  • 2 moschettoni a ghiera a base larga (tipo HMS)
  • 2 moschettoni a ghiera a "D"
  • 1 piastrina GIGI con rispettivi 2 moschettoni a ghiera (possibilmente a sezione tonda)
  • Piccozza classica da alpinismo
  • Scarponi d’alpinismo ramponabili
  • Ramponi
  • Pila frontale
  • Kit ARTVA/pala/sonda, che potrà noleggiato c/o la sede CAI o presso i negozi specializzati

Ciascun allievo dovrà inoltre possedere adeguato abbigliamento per la montagna in condizioni invernali, zaino, borraccia, ecc.

Questo è il materiale minimo richiesto per partecipare al Corso, oltre alla dotazione personale di abbigliamento da alta montagna; le caratteristiche dell’equipaggiamento, dei materiali, dell’abbigliamento, saranno illustrate nella prima lezione, pertanto invitiamo gli allievi ad attendere la lezione apposita prima di acquistare il materiale, soprattutto per chi ne fosse già in possesso. Eventualmente è possibile noleggiare parte dell’attrezzatura personale presso i negozi specializzati.

Regolamento

  • La domanda di iscrizione potrà essere compilata esclusivamente online su questa pagina, entro il 16 gennaio 2023
  • Si tratta di un corso introduttivo all’alpinismo, rivolto anche a chi non ha già frequentato precedenti corsi, pertanto non è richiesta una formazione specifica; tuttavia nella domanda di ammissione sarà comunque necessario specificare l’esperienza in montagna e/o sportiva. In ogni caso la domanda verrà accettata a giudizio insindacabile della Direzione del Corso.
  • Potranno iscriversi i soci CAI; chi non è già socio, dovrà provvedere all’iscrizione in caso di accettazione della domanda
  • In caso di ammissione al corso, si dovrà presentare alla prima lezione teorica un certificato di sana e robusta costituzione fisica atta alla pratica dell’alpinismo; il certificato deve avere validità per l’intera durata del corso
  • L’età minima di partecipazione è di 18 anni compiuti
  • La quota di iscrizione indicata nel presente programma comprende l’assicurazione infortuni e responsabilità civile verso terzi durante tutte le uscite, le dispense tecniche e l’uso del materiale comune. Non comprende il materiale personale, le spese di trasferimento, le spese di vitto e alloggio durante le uscite pratiche e tutto quanto non espressamente citato nel presente documento
  • Gli allievi sono tenuti a presentarsi in buone condizione fisiche, ed attenersi alle disposizioni degli istruttori, pena l’allontanamento dal corso
  • È richiesta un’attrezzatura personale minima obbligatoria, il cui elenco è riportato in questo programma. Per l’eventuale acquisto di detto materiale, si consiglia di attendere i suggerimenti che verranno impartiti nel corso della prima lezione teorica